“Net Zero” è una parola d’ordine che distrae l’industria dell’acqua? Siamo così presi dalla sfida di raggiungere gli obiettivi net-zero che stiamo mettendo da parte altri obiettivi di maggiore impatto?
Di seguito, condivido i miei pensieri su come possiamo sfidare l’industria dell’acqua ad abbracciare la narrativa generale del movimento per il cambiamento climatico in modo diverso, tra cui:
- Perché una narrazione così semplice è avvincente ma problematica per l’industria idrica
- Impronta della mano contro impronta
- Le principali differenze tra carbonio e acqua
- Come le utility possono concentrarsi sulla loro impronta della mano
“Net Zero” è una parola d’ordine che distrae?
In questo momento, il settore idrico sembra abbracciare la stessa narrativa che il movimento per il cambiamento climatico sta usando: Net Zero, o la corsa allo zero.
Questo è problematico nel contesto dell’industria idrica. Gli attributi e le complessità di un gallone d’acqua e di un litro d’acqua sono fondamentalmente diversi da una tonnellata di carbonio. Mentre questa narrazione semplice e lineare è avvincente e ha molto valore, respingo attivamente ciò che lo zero netto significa davvero per il settore idrico.
Ciò significa avere una visione ampia di ciò che è il settore idrico – e non sono solo i servizi pubblici, ma il settore privato, la società civile e così via. La mia cautela è che dobbiamo essere consapevoli di ciò che potremmo ottenere se fossimo ossessionati dallo zero netto come strategia nel settore idrico. Recentemente, sono stato co-autore di un articolo con Austin Alexander di Xylem su come possiamo prendere il settore idrico molto ampio e spostarlo da un’industria estrattiva a una strategia per le energie rinnovabili. Al posto della corsa allo zero netto che comporta esiti molto incerti, credo che questa sia la conversazione che dobbiamo avere.
È necessario un modo più sofisticato di guardare agli attributi dell’acqua – attributi che il carbonio non ha – e la creazione di valore a cui si può accedere quando espandiamo il nostro pensiero oltre lo zero netto.
Cambiare la narrazione: impronta della mano contro impronta
Sono un sostenitore molto esplicito dell’impronta delle mani contro l’impronta. I miei pensieri su questo argomento sono iniziati alcuni anni fa quando ho scritto un articolo, spinto da un buon amico che lavora per Intel e che è molto coinvolto con i cambiamenti climatici e il carbonio.
La sua opinione è che l’impronta della mano di Intel come azienda è più potente e più impattante del semplice guardare la sua impronta. Pensare a ciò che l’impronta a mano fornisce e può fornire è la capacità di sfruttare gli attributi e il valore unici di una multinazionale in termini di settore industriale, scala della loro forza lavoro e velocità con cui possono influenzare il cambiamento.
Soprattutto nel settore privato, ma anche nel settore pubblico, abbiamo davvero bisogno di spostare la narrazione dall’impronta all’impronta a mano. Sfortunatamente, quello che ho spesso incontrato sono aziende che sono interessate solo a risparmiare litri e litri d’acqua – un calcolo volumetrico molto semplice – perché si sono impegnate a diventare neutrali o positive per l’acqua.
In termini di ciò che il settore privato potrebbe fare per essere parte della soluzione, ci sono molte più opportunità, e credo che sia tempo sia per il settore pubblico che per quello privato di pensare alle loro impronte di mani e a ciò che possono offrire.
Concentrarsi sulle differenze tra carbonio e acqua
Per alcuni, questo potrebbe essere controverso, ma quando guardiamo alle differenze tra acqua e carbonio, la contabilizzazione del carbonio è facile perché è fungibile. Una tonnellata di carbonio è la stessa in qualsiasi parte del mondo. Un litro d’acqua è unico e l’acqua ha attributi ambientali, economici, sociali e spirituali che devono essere onorati e compresi se vogliamo affrontare la scarsità d’acqua, la scarsa qualità dell’acqua e l’accesso equo all’acqua.
In sostanza, stiamo riducendo il problema se trattiamo l’acqua nello stesso modo in cui facciamo la contabilità del carbonio. Non sto insinuando che affrontare il cambiamento climatico sia facile – certamente non lo è. Ma penso che ci stiamo davvero facendo del male se prendiamo l’acqua e la spingiamo in un costrutto di carbonio, ignorando alcuni degli attributi davvero unici e preziosi di un litro d’acqua.
Come le utility possono concentrarsi sulla loro impronta della mano
Diamo un’occhiata alle opportunità che le utility hanno per quanto riguarda l’impronta delle mani rispetto agli impatti dell’impronta. Ridurre la loro impronta comporta la riduzione del consumo di energia e della loro impronta di carbonio essendo più efficienti nel modo in cui estraggono, trasportano e trattano l’acqua, il che è fantastico.
L’impronta a mano per le utility, tuttavia, considera questioni come il loro ruolo nell’aumentare l’istruzione e la consapevolezza all’interno della loro base di clienti e forza lavoro.
Aiutare la società civile a capire che questa non è una siccità, che questa è una tendenza a lungo termine e che dobbiamo cambiare radicalmente il modo in cui valutiamo e gestiamo l’acqua è una sfida per l’industria idrica e l’Occidente americano. Per me, l’opportunità dell’impronta a mano del settore delle utility è sul lato più morbido di affrontare alcune delle sfide idriche che affrontiamo in questo momento e continueremo ad affrontare.
Le utenze non si limitano a fornire acqua. Si impegnano con i consumatori, i clienti, la società civile e una serie di gruppi di parti interessate. Se riusciamo a convincere il settore dei servizi pubblici a pensare a quanto sia critico il loro ruolo, oltre a fornire acqua potabile sicura e acqua per altri scopi, credo che possiamo mobilitare il settore e fare cose più grandi più velocemente per risolvere alcune delle sfide che stiamo affrontando in questo momento.
Esperti di Qatium
Will Sarni
è il fondatore e CEO di
Water Foundry
ed è uno dei
tanti esperti
che co-creiamo con Qatium.