Skip to main content

Nel dibattito sull’acqua centralizzata rispetto a quella decentralizzata, dobbiamo riconoscere che nel 21 ° secolo, improvvisamente abbiamo a disposizione un menu di opzioni tecnologiche e modelli di business che non abbiamo mai avuto prima.

Allo stato attuale, i Romani riconoscerebbero la nostra infrastruttura idrica in termini di estrazione, spostamento, trattamento, utilizzo e scarico – il che significa che nulla di significativo è davvero cambiato.

Ora disponiamo di tecnologie idriche localizzate e decentralizzate che ci offrono un’opportunità tecnologica ibrida per fornire acqua in modo più economico, sostenibile e resiliente di quanto non abbiamo mai avuto prima.

Di seguito, condivido i miei pensieri su:

  • Come dovrebbero apparire oggi un servizio idrico e una casa intelligente
  • Come un’utility può prosperare quando l’obiettivo è usare meno acqua
  • L’opportunità per i paesi in via di sviluppo di scavalcare i paesi sviluppati
  • Il ruolo esponenziale delle tecnologie digitali oggi

Come dovrebbero apparire oggi i servizi idrici e le case intelligenti

Se, nel 2022, avessimo un foglio bianco, che aspetto avrebbe un’utilità e come dovrebbe essere?

Quando consideriamo gli impatti dei cambiamenti climatici, l’aumento della popolazione e l’invecchiamento delle infrastrutture centralizzate, costruiremmo infrastrutture esattamente nello stesso modo in cui abbiamo fatto in passato?

Spero certamente di no, poiché ciò significherebbe che non abbiamo imparato nulla su ciò che funziona bene e ciò che non funziona bene. Sono un grande sostenitore di non buttare via tutto: manteniamo ciò che funziona, ma cogliamo anche le opportunità disponibili nel settore tecnologico per muoverci verso sistemi localizzati e persino un decentramento estremo – che sta diventando sempre più importante.

In termini di case intelligenti, personalmente inizierei dal basso verso l’alto e chiederei che aspetto ha una casa intelligente per l’acqua e cosa faresti in quella casa. Come lo integrereste con le tecnologie rinnovabili? Quindi, possiamo iniziare a costruirlo blocco per blocco e garantire che la città che abbiamo creato sia efficiente dal punto di vista idrico e possa riutilizzare l’acqua. Inoltre, dovrebbe avere fonti alternative di acqua – che si tratti di cattura dell’acqua piovana o di cattura dell’umidità dell’aria – come un modo per costruire una città che sia molto più consapevole del modo in cui gestiamo e usiamo l’acqua per essere più sostenibile e resiliente.

Modelli di reddito attuali: come può un’utility prosperare quando l’obiettivo è utilizzare meno acqua?

Una delle sfide è che abbiamo una base installata che significa grandi investimenti e infrastrutture centralizzate che non sono incentivate a cambiare e muoversi verso una visione più radicale di guardare a ciò che è possibile quando si tratta di servizi idrici in un mondo decentralizzato e iper-localizzato.

Il modo in cui le utility – sia l’energia che l’acqua – cambino è attraverso cambiamenti nelle politiche pubbliche. Ciò richiede che i leader delle politiche pubbliche coraggiosi sfidino davvero il modello attuale e considerino che attualmente le utility fanno soldi vendendo acqua a volume a prezzi incredibilmente bassi al punto in cui è quasi gratuita.

Quindi, come si crea una struttura dei prezzi che valorizzi l’acqua e come si disaccoppia la salute finanziaria di un’utility dalla vendita di sempre più acqua a prezzi fortemente scontati? Ciò che deve cambiare è il disaccoppiamento e la creazione di meccanismi di politica pubblica davvero innovativi per garantire che l’utilità prosperi in un mondo in cui l’obiettivo è utilizzare meno acqua e riutilizzare l’acqua il più possibile.

Questa non è una soluzione tecnologica: è una strategia di incentivazione delle politiche pubbliche che deve essere implementata per invertire la rotta dell’essere bloccati con questi grandi investimenti che abbiamo avuto per decenni che non sono più ideali.

L’opportunità per i paesi in via di sviluppo di scavalcare i paesi sviluppati

Le opportunità per i mercati emergenti di fare meglio di noi – in termini di costruzione di un servizio idrico e di un’utility energetica integrata – sono incredibilmente significative, perché hanno essenzialmente un foglio bianco e una serie di scelte.

Invece di continuare a investire in sistemi centralizzati incredibilmente costosi, costruiscono infrastrutture idriche nello stesso modo in cui lo facciamo da decenni? Oppure guardano a ciò che è disponibile dal punto di vista tecnologico e decidono che questo è un modo migliore per costruirlo da zero o addirittura creare un ibrido?

Sono fermamente convinto che saltare la rana sia la vera opportunità. Oltre all’Africa, direi che l’America Latina si trova in una posizione in qualche modo simile in termini di ripensamento reale dell’aspetto di un’azienda idrica dal punto di vista tecnologico, dal punto di vista del modello finanziario-aziendale, e hanno anche la capacità di attingere alle lezioni apprese.

Questo è qualcosa che abbiamo già visto nel settore delle telecomunicazioni in luoghi come l’Africa, dove stanno investendo nella tecnologia di telefonia mobile su telefoni fissi. In sostanza, stanno attingendo a tecnologie molto innovative che sono potenzialmente più convenienti.

Il ruolo esponenziale delle tecnologie digitali oggi

Per me, l’opportunità di tendenza più interessante nel settore idrico è l’applicazione di tecnologie esponenziali e tecnologia digitale. Ciò che il digitale può ora offrire attraverso tecnologie come dati satellitari, sensori a terra e applicazioni di intelligenza artificiale è la capacità di comprendere la quantità e la qualità dell’acqua in tempo reale, nonché la capacità di prevedere come funzionerà un sistema.

Ciò include come potrebbe funzionare uno spartiacque, come potrebbe funzionare un’utilità e come funzionerà un impianto di produzione in un mondo che è limitato dall’acqua e influenzato dai cambiamenti climatici. Questa capacità di previsione in tempo reale che proviene da una serie di dati e fonti di informazioni diverse è il punto di svolta nel mondo dell’acqua e assolutamente critico in questo momento.

Tuttavia, la tecnologia in sé e per sé non risolverà i nostri problemi. Dobbiamo davvero essere sicuri di capire come facilitare trasformazione digitale sia nel settore pubblico che in quello privato. Tutto inizia con le persone: come si crea una strategia e una cultura in cui le tecnologie digitali siano abbracciate e incorporate in quell’impresa e nelle loro operazioni all’interno di un’impresa del settore privato o di servizi pubblici?

Un mio buon amico, Jonathan Copulsky, ha scritto un libro intitolato “The Technology Fallacy” in cui parla di non adottare il digitale ma di essere digitale, e se un’azienda diventa digitale, significa che è in linea con la loro strategia e che la forza lavoro ha la cultura e gli strumenti giusti garantire che le tecnologie digitali offrano il valore necessario.

Esperti Qatium

Will Sarni è il fondatore e CEO di Water Foundry ed è uno dei tanti esperti con cui co-creiamo Qatium.

William Sarni

About William Sarni